![Vecchio Oleandro](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiiE8HU9exa-4O6Kk9sONkmcc1PoeY_vpzDdyKwsYjHtFpujVE2vrs0cA3gim2ATDtmDD8Rdld3dOKUVFhuvq4ZrAigPMtvt7g7faV7vhybNG1nxD9N070YddCX9HYljKvfP5yruQl7Vhw/s400/articolo+28+242.jpg)
Ha origini nell'Italia mediterranea, è una pianta che ama il sole e vive anche in terreni poveri purche riceva un pò d'acqua durante il periodo vegetativo.
I fiori appaiono a mazzi sulle cime dei rami durante il periodo estivo i loro colori sono vari bianco,giallo, salmone, rosa ,rosso ecc.
![Immagine Oleandro](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhjaHY9oTeovDpIYcPp0jNCFpWa8j67PGRjiCo_kL3WDqRftr3byNsYdMmctCfos5Kn_NnuJzSqPOfNFJOv-uZ2xE9pH5o4fytPXikLAjEnLpdL0-zaTASItJ-5loZj9HS1kuhPFfLgTN8/s400/articolo+28+240.jpg)
Potatura: per questo tipo di arbusto la potatura è un'operazione di importanza vitale soprattutto per le piante che si trovano nei territori più temperati (nord Italia), in questo caso è importantissimo ringiovanire la pianta ossia, annualmente i rami più vecchi devono essere rimossi in modo da far tenere alla pianta una forma cespugliosa regolare, a tale proposito ho inserito queste immagini raffiguranti delle piante di oleandro all'interno di un aiuola con una potatura non adeguata.
![Cespuglio di Oleandro](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdxmFapQQXkexRi54K6Bi_3vRQuNSA8kGZpc6HUyubXewZ8ksGT2XO6QSQqX0Y83yqDHkJff_F2ugIaAw3GUS6FboBp3gXha9j7LiJnbNynLKdThyPJzyBdTVPP33-6E9z9J6UimEWFxg/s400/articolo+28+239.jpg)
Come potete vedere le piante si sono sviluppate legnosamente squilibrando la struttura a cespuglio che dovevano invece mantenere, questo ha portato la pianta a una maggiore esposizione al freddo durante il periodo invernale, con il risultato finale di aver indebolito tutta la pianta, la soluzione drastica che è stata alla fine presa non è certo quella alla quale bisognava giungere.
![Oleandro Potatura Drastica](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjyCM9i226zaavnwy4WlbCnB3Q7k-b7x7b1ZkaRiwzUUTx-i93iEuGehVRxay1BGlauTyi5SgP5Xzmq8DMYywmI274JGwENX8uk6uZBo1HKwz6iYGmTgBMoBS0J_T0sIAFjVm8wOHJyyPo/s400/articolo+28+062.jpg)
Quindi importante:
1) cimare le piante più giovani per far formare un bel cespuglio
2) ogni anno al termine delle gelate ringiovanire la pianta e asportare tutti i rami secchi.
![Potatura Drastica](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGU5L8OF-BM3OanWKL87zBFGFfabpYUbaShu6t5ZxmkcWfJDbagXvVVEg6op3U5CScZKvKcx8VPthhvve6ex9owmTp8VluuNb8FoOYQDu6ur6uEcoweUV6tLe6rjLnTaeBc_ZAiHG6JSI/s400/articolo+28+061.jpg)
Nel giardino è meglio avere dei cespugli fioriti piuttosto che degli stecchi disadorni.
Alternative: Nelle zone più umide l'Ortensia (Hydrangea sp.) può essere un ottimo sostituto dell'Oleandro, in quanto mantiene la stessa forma cespugliosa e ha una stupenda fioritura nello stesso periodo dell'anno.
A mio avviso l'ortensia come pianta cespugliosa nelle zone temperate risulta di più facile gestione.
Nessun commento:
Posta un commento